Da oggi disponibile negli store l’app di WiFi Italia completamente rinnovata per iOS e Android. Infratel Italia continua a sviluppare strumenti e funzionalità per offrire ai cittadini servizi accessibili, trasparenti ed avanzati. Per queste ragioni, è stata rilasciata una nuova versione dell’App WiFi Italia.
La nuova App permette di visualizzare, anche in assenza di connessione o iscrizione, gli hotspot di tutte le reti WiFi federate sul territorio nazionale. In questo modo gli utenti avranno percezione della ricchezza e copertura del servizio prima ancora di registrarsi. L’app, disponibile sia per iOS sia per Android, semplifica e rende trasparente l’accesso al servizio per i cittadini e i turisti, secondo una logica di data minimisation. GUARDA IL VIDEO
L’idea di base da cui nasce la nuova release è quella di migliorare e semplificare l’user experience in fase di registrazione, riducendo al minimo gli errori di compilazione da parte degli utenti meno esperti (aumentando anche la conversion rate); e offrendo all’utente una sezione di Help ed una lista di FAQ esaustiva e aggiornata che lo aiuti a configurare il servizio con facilità. Obiettivo permettere a cittadini e turisti di connettersi gratuitamente e in modo semplice ad una rete WiFi libera e diffusa su tutto il territorio
nazionale tramite l’App dedicata, con connessione automatica in tutti i punti raggiunti dal progetto del Ministero dello Sviluppo Economico Piazza WiFi Italia.
Accedendo all’App, si visualizza una mappa interattiva, in modo da offrire agli utenti uno strumento semplice e immediato per individuare gli access point WiFi nelle vicinanze, cercare la disponibilità in altre zone e inoltre visualizzare la direzione per giungere nei pressi dell’hotspot più vicino, anche prima di aver effettuato l’iscrizione.L’applicativo è stato sviluppato seguendo le regole ed utilizzando framework allineati agli standard tecnici e di accessibilità richiesti dalla normativa vigente in modo da consentire un accesso ai dati immediato e trasparente.
“Piazza Wifi Italia rappresenta un modello di successo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’azione di digitalizzazione nei territori, un’iniziativa che ribadisce l’importanza della connettività e dell’infrastrutturazione di rete che, mai come in quest’ultimo anno, sono divenuti elementi fondanti di inclusione sociale e coesione economica del Paese. - Ha dichiarato Mirella Liuzzi, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico - Questa nuova versione dell’app, improntata su una migliore usabilità,
rende ancora più semplice la configurazione e l’accesso per i cittadini, un elemento che contribuirà a favorirne sempre di più l’utilizzo e la diffusione”.
“L’emergenza sanitaria ci sta dimostrando quanto sia importante poter fruire di connessioni diffuse sul territorio. Il miglioramento sostanziale dell’app di Piazza Wi-Fi Italia persegue l’obiettivo di consentire un’esperienza migliore nell’utilizzo di questo importante servizio” ha dichiarato l’AD di Infratel Italia Marco Bellezza “Nel 2020 il progetto Piazza Wi-Fi Italia del Ministero dello Sviluppo Economico ha raggiunto oltre 700 comuni e decine di reti federate. Nel 2021 dobbiamo moltiplicare gli sforzi per raggiungere quanti più
comuni possibile e migliorare l’app per offrire servizi aggiuntivi abilitati dalla connessione libera e gratuita di WIfi-Italia.
E' il Comune di Castellero, Piemonte, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.
Lo Yearbook ripercorre i progetti, le azioni messe in campo ed i risultati conseguiti nel corso del 2022 per il superamento del digital divide.
Nell’ambito del progetto WiFi Italia Infratel ItalIa S.p.A. in accordo con il MISE e in collaborazione con il partner tecnico TIM e il Ministero per la Transizione Ecologica, procederà alla fornitura e installazione fino a 5.000 Access Point WiFi negli ospedali pubblici che ne possono fare richiesta attraverso una comunicazione email a ospedaliwifitalia@infratelitalia.it
Connessione libera, gratuita e diffusa per unire le persone, nei borghi e nelle città, da nord a sud.
Lo Yearbook ripercorre i progetti e le azioni messe in campo durante il 2021 a sostegno dello sviluppo del Paese.