“WiFi Italia” è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha come obiettivo permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l’App dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.
I lavori di sviluppo della rete sono stati affidati a Infratel Italia il 23 gennaio 2019 e sono realizzati da TIM: per i piccoli Comuni nell'ambito
della convenzione Consip LAN, per i Comuni con oltre 2.000 abitanti per aggiudicazione gara.
La realizzazione delle nuove aree WiFi gratuite è resa possibile dai 45 milioni di euro di finanziamento del Ministero, che amplia la
disponibilità degli 8 milioni iniziali.
4.742
ENTI ADERENTI
10.247
HOTSPOT INSTALLATI
565.192
UTENTI
Il progetto, da marzo 2020, è stato esteso alle
alle strutture sanitarie ed ospedaliere dove si prevede
di installare 5.000 hotspot gratuiti.
Con il progetto WiFi Italia si crea una rete nazionale di punti di accesso WiFi gratuiti sia integrando
delle reti pubbliche già esistenti, sia fornendo ad ogni Comune italiano e agli ospedali nuovi punti
WiFi.
Il cittadino può gratuitamente accedere alla rete di punti di accesso WiFi sul territorio nazionale, esistenti e
futuri, scaricando l'App WiFi Italia a cui possono federarsi, oltre ai Comuni, anche altri enti e istituzioni pubbliche. Scaricando l'App si può avere un unico e semplice
sistema di accesso delle reti pubbliche già federate con la connessione automatica a tutti i punti della rete wifi.italia.it
Tutti i Comuni possono richiedere l’installazione di nuovi punti WiFi gratuiti direttamente online, registrandosi sulla piattaforma web. I nuovi hotspot e le reti comunali già esistenti entrano nell’App e diventano parte di una rete capillare e diffusa sul territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.Anche l’ANCI aderisce a WiFi Italia promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione.
Aderendo al progetto WiFi Italia sarà possibile per tutti gli enti e le infrastrutture pubbliche potenziare i propri servizi digitali, permettendo una connessione semplice e veloce. Un impegno che parte con l’installazione di oltre 5.000 Access Point negli ospedali pubblici con l’obiettivo di aiutare le persone, i professionisti e le aziende, a rispettare le disposizioni per contenere il diffondersi del Coronavirus anche attraverso il digitale.
Tutte le reti hanno visibilità sul sito e sull’App con mappa geolocalizzata, sono accessibili da un grande bacino di utenti già registrati e con una gestione sicura dei dati. Scaricando l’App, l’accesso del cittadino alla rete è automatico, senza bisogno di autenticarsi nuovamente dopo la prima registrazione.