• Dai Territori

Comune di Briga Novarese

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Chiara Barbieri.

Anche in questo Comune, che ha aderito al Progetto WiFi Italia, sono stati attivati gli hotspot gratuiti.

"La storia ufficiale di Briga inizia con la prima citazione della sua esistenza nella concessione fatta dall'imperatore Corrado III a Guido di Biandrate nel 1140. Di quell’epoca non ci resta molto altro al di là delle ripetute concessioni imperiali del Barbarossa e dei suoi successori, del trattato di Zottico del 1202 tra Novaresi e Biandrate per il quale Briga passava sotto il Comune di Novara con condizioni piuttosto pesanti sia livello fiscale che di numero di fuochi (non poteva averne più di cento); rimangono poi due documenti del 1237 sulla controversia tra lo scomunicato Anrico ed il chierico e presbitero Golzano, conseguenza probabile dell’alternarsi di Vercellesi e Novaresi nel dominio delle nostre terre. Rimangono poi anche alcune consignationes alla chiesa pievana di Gozzano, attraverso le quali sappiamo che nel XIV secolo a Briga esistevano tre chiese, testimonianza di una certa importanza: la parrocchiale di S. Giovanni Battista, San Tommaso e San Colombano.

L'effimero dominio dei Conti di Biandrate non durò probabilmente più di un secolo e, per certi versi, fu il periodo di maggior importanza per Briga, la sua prima occasione poi mancata per la progressiva caduta dei Conti, coinvolti prima nella sconfitta del Barbarossa poi piegati dai Comuni di Novara e di Vercelli; l'abbattimento della torre del castello di Briga, che era uno dei più forti dei Biandrate, può essere ritenuto il simbolo di questa caduta; così come il sorgere del borgofranco di Borgomanero con il consolidarsi del dominio vescovile a Gozzano chiuse Briga tra due forze alle quali non poteva opporsi. L'arrivo dei Brusati, novaresi guelfi che vi costruirono una torre, sembrò per qualche verso offrire una ulteriore occasione al paese, ma la sconfitta degli stessi ad opera dei Tornielli ghibellini, come ci racconta l'Azario, eliminò subito ogni illusione. I secoli XIV e XV per Briga furono i più oscuri. Il consolidarsi del potere dei Visconti e le loro guerre con il marchese di Monferrato non tralasciarono di recar danni anche a Briga, danni che andavano ad aggiungersi a quelli che in precedenza aveva già subito dai Novaresi e dai Tornielli.

Dalla seconda metà del XVI secolo, dopo il Concilio di Trento, la compilazione dei Libri della costituita Parrocchia sciolta dai vincoli della Pieve come testimoniato dalla separazione del battistero accordata nel 1553, ci lascia qualche testimonianza anche degli uomini e delle donne di Briga. Nonostante pestilenze, alloggiamenti dei soldati, invasioni, guerre, terribili inasprimenti fiscali, la necessità di emigrare in cerca di miglior fortuna, la popolazione cominciò a crescere lentamente, pur con alti e bassi, sino a raggiungere i 450 abitanti alla fine del Settecento. In quei duecento anni così difficili quegli antichi brighesi rinnovarono la Parrocchiale, costruirono o restaurarono altre sei chiese, lasciando fortunatamente intatta pur nel suo progressivo deterioramento solo quella di San Tommaso. In quel periodo, per quest’ultimo verso straordinario, i personaggi della storia di Briga o, meglio, quelli che potremmo definire tali nei limiti del paese, furono gli ultimi Brusati, il capitano Gattico, i feudatari camerali – Arrigoni, Caxa, Rossi – che quasi non si vedevano in paese e, soprattutto, i parroci, non tanto per il ruolo quanto per i ricordi che ci hanno lasciato.

La popolazione di Briga, nel corso degli ultimi due secoli passati fino ad oggi, è addirittura più che sestuplicata; le testimonianze lasciateci da questi più vicini nostri predecessori hanno caratteristiche diverse rispetto a quelle lasciateci dai loro; le chiese non furono più l’unico punto di riferimento, anche se fu ampliata la parrocchiale negli anni Trenta del Novecento. Si andò più sui servizi con i palazzi municipali, i nuovi cimiteri, le fabbriche, le scuole, l’asilo, l’oratorio, i ponti, le strade, i campi sportivi, le rotonde...

Certo il paesaggio di Briga è molto cambiato: non ci sono quasi più le vigne che ricoprivano i colli, non più i gelsi così diffusi sino ai primi del Novecento, non ci sono più stalle; ma sono spariti senza alcuna traccia anche i luoghi consacrati dai morti d’un tempo. Erano attorno alla chiesa di San Tommaso i più antichi e poi nella Chiesa Parrocchiale o attorno ad essa o nell’Ossario, circondati dalle sfortunate cappelle della Via Crucis, oppure nel Lazzaretto in cima al paese o nel vecchio sparito cimitero ottocentesco.

Tradizione e innovazione: proprio per tramandare la tradizione in questi ultimi anni in occasione della festa dell’albero abbiamo messo a dimora parecchie piante di gelso; inoltre una famiglia brighese sta riportando a vigneto una buona parte della collina che era ormai divenuta gerbido. L’innovazione è una opportunità per fornire servizi sempre più efficienti ai cittadini e per conservare la memoria della nostra storia, per questo abbiamo deciso di aderire al progetto Wifi Italia, che ci consente di far parte di una rete wifi nazionale, pubblica e gratuita”.

 

 

 

 

 

Connettiamo le piazze,
nei borghi come in città

WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.

WiFi Italia: “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città”  

Trova i punti
WiFi Italia

Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.

Trova i punti WiFi Italia
IL PROGETTO

Connettiamo le piazze, nei
borghi come in città

Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.

PER IL CITTADINO

Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale 

PER I COMUNI

Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città 

PER ENTI E INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce 

PER LE RETI FEDERATE

Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura 

Scopri di più

4.742

Enti registrati a Wifi Italia

24.035

Hotspot totali

550.919

Utenti

COME ADERIRE

Per i comuni ed enti pubblici

Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.

Per i comuni ed enti pubblici
Strutture Sanitarie

STRUTTURE SANITARIE

WiFi Italia Ospedali

Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.

Per il cittadino

Connettiti e inizia a navigare

SCARICA L'APP:

WIFI BLOG
Uno sguardo sul presente per scoprire il futuro
WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

E' il Comune di Gragnano, in Campania, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.

Leggi tutto »
Comune di Carfizzi

Comune di Carfizzi

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Mario Antonio Amato

Leggi tutto »
Comune di San Martino dall’Argine

Comune di San Martino dall’Argine

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Alessio Renoldi

Leggi tutto »