Pubblichiamo l’intervento del Sindaco icola Padula.
Anche in questo Comune, che ha aderito al Progetto WiFi Italia, sono stati attivati gli hotspot gratuiti.
“Il paese è situato nell'Alta valle del Tanagro, al confine con la Basilicata. Il luogo dove sorge ora San Gregorio Magno- il paese ricorda nel proprio nome il Pontefice Benedettino Gregorio I (590- 604 d.C.)- apparteneva in epoca romana al territorio di Volcei, l'odierna Buccino. Siamo all'interno dell'antica Lucania.
Il paese sorse verso la fine del XII secolo, come Casale di Buccino. La prima notizia diretta su San Gregorio Magno, accertabile attraverso le fonti documentarie, rimane il privilegio dell'11 Novembre 1200 concesso da papa Innocenzo III all'arcivescovo di Conza Pantaleone, con il quale il Pontefice confermava e sanzionava la circoscrizione dell'arcidiocesi elencando tutte le terre, abbazie e chiese- fra cui quella di San Gregorio Magno- in essa comprese. Nel 1231 l'imperatore Federico II di Svevia- nell'ambito della vasta opera di riordinamento amministrativo a cui sottopose tutti i territori dell'Italia Meridionale, continentale ed insulare che allora facevano parte del regno di Sicilia- stabilì anche lo statuto dei castelli di Principato Terra di Lavoro e Terra Beneventana. Dallo Statuto risulta che san Gregorio, seguendo la sorte di molte città e terre demaniali date in feudo da Carlo I ai cavalieri francesi che lo avevano aiutato nella conquista del Regno, fu assegnato a Gilles de Blémur.
La lunga guerra fra gli Angioini e gli Aragonesi, scoppiata con i vespri Siciliani del 1282, coinvolse anche il comune di San Gregorio Magno, che fu obbligato a contribuire al vettovagliamento dei soldati del re Carlo con il versamento giornaliero di una salma di frumento e di una di grano. Dal 1568 e fino al 1678 i feudatari del paese furono i Caracciolo duchi di Sicignano. Nel 1700 subentrò, come unico erede dell'ultima duchessa di Sicignano Ippolita Caracciolo, il pronipote Carlo Tocco, principe di Montemiletto. Gli anni immediatamente successivi videro lo smembramento dell'antico patrimonio feudale: San Gregorio- insieme a Sicignano, San Licandro e Cardile- fu acquistato dal duca di Cannalunga Giacinto Falletti e da questa famiglia passò per successione nel 1794 a Giuseppe d'Anna, duca di Laviano e ultimo intestatario del feudo. Saper custodire la propria storia vuol dire anche essere aperti all’innovazione: per questo abbiamo aderito al progetto Wifi Italia, fornendo la connessione gratuita ai nostri cittadini”.
WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.
Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.
Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.
Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale
Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città
Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce
Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura
4.742
Enti registrati a Wifi Italia
24.035
Hotspot totali
550.919
Utenti
COME ADERIRE
Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.
STRUTTURE SANITARIE
Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.
Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Alessio Renoldi
Leggi tutto »