Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Luigi De Lorenzo.
Anche in questo Comune, che ha aderito al Progetto WiFi Italia, sono stati attivati gli hotspot gratuiti.
“Arrampicato su un colle argilloso a 555 m s.l.m., domina la Val d'Agri e il torrente Sauro nella parte centro-occidentale della provincia, al confine con la parte centro-orientale della provincia di Potenza. Nel suo territorio sono presenti numerosi calanchi, caratteristici pendii originatisi dall'erosione di rocce argillose e con scarsa copertura vegetale.
Il nome del borgo deriva dal latino Praedium Allianum, cioè podere di Allius, gentilizio romano. Data la vicinanza ai fiumi Agri e Sinni, sin dall'antichità fu centro importante di scambi tra la civiltà greca, etrusca ed enotria, come testimoniato dalla scoperta di una necropoli risalente ad un periodo compreso tra il VII ed il VI secolo a.C., contenente più di mille tombe e numerosi reperti. Tali reperti sono ora custoditi nel Museo della Siritide di Policoro. Alcune fonti parlano di un borgo di pastori esistente e già sviluppato ai tempi di Pirro, nel 280 a.C.
Tuttavia i primi testi in cui viene ufficialmente citato Aliano sono datati al 1060, anno in cui risale una bolla papale che attribuiva al vescovo di Tricarico l'amministrazione del borgo. Nell'VIII secolo le diverse grotte scavate nelle rocce sedimentarie di origine alluvionale ubicate nella zona di fosso San Lorenzo, già abitate in età preistorica, ospitarono numerosi monaci basiliani sfuggiti alle persecuzioni iconoclaste in Oriente. In epoca medioevale Aliano fu feudo di diverse famiglie, tra cui i Sanseverino, i Carafa ed i Colonna. L'economia si fonda soprattutto sull'agricoltura e la pastorizia; l'abitato è circondato da piantagioni di ulivo che rendono fiorente la produzione di olio d'oliva, da frutteti (in particolare pescheti e agrumeti), e vi si pratica l'allevamento caprino e ovino. La presenza di resti archeologici neolitici e la tomba di Carlo Levi rendono il paese importante dal punto di vista turistico-culturale. Infatti per le vie sono incisi brani del libro Cristo si è fermato ad Eboli e la dimora e i luoghi narrati nel libro sono rimasti intatti.
Partecipare ad una rete pubblica e gratuita è un modo, per la nostra amministrazione, di dare nuove opportunità ai cittadini di connettersi ad un servizio pubblico e uno strumento in più per far conoscere Aliano e sostenere così la sua candidatura a capitale italiana della cultura 2024”
WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.
Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.
Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.
Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale
Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città
Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce
Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura
4.742
Enti registrati a Wifi Italia
24.617
Hotspot totali
565.192
Utenti
COME ADERIRE
Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.
STRUTTURE SANITARIE
Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.