• Dai Territori

Comune di Archi

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Marco Troilo.

Anche in questo Comune, che ha aderito al Progetto WiFi Italia, sono stati attivati gli hotspot gratuiti.

"Arci, o, in base ai dati più antichi in nostro possesso, “…in terra d’Arce”, era un toponimo con cui veniva indicato un feudo di proprietà dell'abbazia di S. Stefano in Rivo Maris i cui ruderi sono ancora visibili lungo la costa adriatica non lontano dalla foce del fiume Sangro. Siamo in periodi molto probabilmente antecedenti all'anno mille, questo a testimonianza di quanto antiche siano le origini del nostro comune. Dopo svariate e non meglio precisate cessioni di carattere nunziale e/o politiche ritroviamo lo stesso toponimo sotto la forma di Arci, in alcune citazioni riguardanti il castello baronale che ancora oggi, anche se purtroppo reso rudere dal secondo conflitto mondiale, svetta su una delle sommità dello sperone di roccia su cui è allocato tutto il centro storico del nostro paese.

Come tutti i piccoli centri collinari e montani del centro‐sud Italia, anche il nostro ha subito il flagello dell’emigrazione, siamo passati dai 4000 abitanti degli anni 30, ai 3000 degli anni 60 e ai soli 2000 di oggi. Uno degli obiettivi che come amministratori ci siamo proposti è proprio quello di arginare questo fenomeno e ridare vita, nel senso letterale del termine, al nostro centro storico che vanta caratteristiche tali da fare invidia a centri socialmente più ambiti, ma sicuramente meno carichi di storia e di fascino.
Come accennavo pocanzi, siamo situati su uno sperone di roccia che si affaccia e scopre tutta la vallata del Sangro, non a caso siamo noti con l’appellativo di “Terrazza sul Sangro”. Tutto questo dipinto della natura si incastona in un verde ammaliante che si estende verso sud fino al monte Pallano, noto sito archeologico caratterizzato dalla presenza di mura megalitiche risalenti al VI / V secolo AC. A testimonianza di quanto asserito cito la presenza di aree SIC e Oasi naturalistiche che incorniciano il nostro “dipinto”.

L’elemento trainante di tutta l’economia della zona sono gli insediamenti industriali che da diversi decenni caratterizzano tutta la Val di Sangro , accanto a questo, però, non sono da trascurare tutte le colture che ancora oggi forniscono prodotti alimentari di qualità eccellente. Vini , oli e cereali in primis.
La promozione e l’incentivazione di tutte queste attività non può prescindere da un connubio reale, proficuo e solidale con l’innovazione tecnologica, essa è alla base di quello sviluppo sostenibile che tutti palesano e auspicano , ma che solo una concretezza d’azione responsabile può rendere tangibile.

Ci stiamo adoperando per questo , i risultati stanno arrivando e il merito spetta a tutti coloro che incessantemente lavorano in tal senso. Voglio esprimere sincera gratitudine nei loro confronti. Fra i risultati ottenuti cito a titolo esemplificativo, l’installazione della fibra ottica ad opera di INFRATEL ITALIA in qualità di soggetto attuatore del piano banda ultralarga, e del progetto Wi‐Fi Italia. Se prima eravamo un centro all’avanguardia, grazie a loro, lo siamo ancora di più."

Connettiamo le piazze,
nei borghi come in città

WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.

WiFi Italia: “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città”  

Trova i punti
WiFi Italia

Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.

Trova i punti WiFi Italia
IL PROGETTO

Connettiamo le piazze, nei
borghi come in città

Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.

PER IL CITTADINO

Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale 

PER I COMUNI

Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città 

PER ENTI E INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce 

PER LE RETI FEDERATE

Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura 

Scopri di più

4.742

Enti registrati a Wifi Italia

24.035

Hotspot totali

550.919

Utenti

COME ADERIRE

Per i comuni ed enti pubblici

Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.

Per i comuni ed enti pubblici
Strutture Sanitarie

STRUTTURE SANITARIE

WiFi Italia Ospedali

Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.

Per il cittadino

Connettiti e inizia a navigare

SCARICA L'APP:

WIFI BLOG
Uno sguardo sul presente per scoprire il futuro
WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

E' il Comune di Gragnano, in Campania, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.

Leggi tutto »
Comune di Carfizzi

Comune di Carfizzi

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Mario Antonio Amato

Leggi tutto »
Comune di San Martino dall’Argine

Comune di San Martino dall’Argine

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Alessio Renoldi

Leggi tutto »