Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Dorino Favot.
Anche in questo Comune, che ha aderito al Progetto WiFi Italia, sono stati attivati gli hotspot gratuiti.
“Il toponimo Prata di Pordenone deriva dal latino pratum (pl. prata) e indica la vastità del territorio probabilmente ricoperto in antichità da prati. La storia di Prata si identifica con la famiglia dei conti omonimi che l’ebbero in feudo. Le prime notizie certe relative a questa famiglia risalgono al 1112, anno in cui nelle fonti documentarie viene citato Gabriele I da Prata. Gli successe il figlio Guecelletto. I suoi figli furono Gabriele II e Federico, che fu capostipite del casato di Porcia.
Le accese lotte fra papi e antipapi segnarono la storia della Comunità cividalese, i Porcia, i Valvasone, gli Spilimbergo e i Polcenigo appoggiarono Gregorio XII deciso a tenere un Concilio in opposizione a quello di Benedetto XIII. Quale sede del Concilio fu scelta Cividale e prima di raggiungerla Gregorio XII fu ospite di Guglielmino proprio nel castello di Prata. Il Concilio, apertosi nel 1409, fu concluso assai in fretta per il timore che Cividale fosse assalita, mentre i sostenitori del patriarca Panciera devastavano i dintorni di Prata e Porcia.
Prata stipulò con Venezia un patto decennale di reciproco aiuto, che però sciolse poco più di un anno dopo. Intanto Venezia si apprestava ad occupare il Friuli e fra il 1418 e il 1420 quasi tutto il territorio fu nelle sue mani. I Prata rimasero tenaci avversari dei Veneziani, ai quali inflissero nel 1419 una pesante sconfitta. Poco dopo però le truppe della Repubblica marciarono su Prata, devastando l’abitato e il castello, che fu distrutto dalle fondamenta.
Prata di Pordenone fa parte della cosiddetta "Zona del mobile", che in pochi anni ha visto radicalmente trasformare la propria economia da agricola e artigianale a industriale, facendola diventare un centro di riferimento per lo sviluppo tecnologico. Oggi sul territorio ci sono aziende innovative che esportano prodotti di alta qualità in tutto il mondo. La nostra amministrazione è attenta a tutte le opportunità offerte dallo sviluppo, come la digitalizzazione e il Progetto Piazza Wifi Italia, al quale abbiamo aderito per far parte di una rete WiFi pubblica e gratuita”
WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.
Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.
Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.
Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale
Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città
Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce
Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura
4.742
Enti registrati a Wifi Italia
24.035
Hotspot totali
550.919
Utenti
COME ADERIRE
Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.
STRUTTURE SANITARIE
Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.
Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Alessio Renoldi
Leggi tutto »