• Dai Territori

Comune di Belvì

Pubblichiamo l'intervento di Sebastiano Casula, Sindaco di Belvì, in Sardegna , dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.

“Il Comune di Belvì, alle falde del Gennargentu, è un piccolo paese da cui prende il nome una delle tre Barbagie, la Barbagia di Belvì appunto. Sull'origine del suo nome vi sono differenti versioni: una la ritroviamo negli scritti del Canonico Giovanni Spano in particolare nel suo 'Vocabolario sardo geografico patronimico etimologico' del 1873. Certo è, comunque, che il nome del 'villaggio' di Belvì (Belbì) compare già nel trattato di pace fra Eleonora d'Arborea e Don Giovanni del 24 gennaio 1388.

Il Comune, a prevalente economia agro-pastorale, deve gran parte della sua fama alla produzione delle castagne, delle nocciole e delle ciliegie. Il suo territorio, sebbene di modeste dimensioni, conserva interessanti testimonianze del suo passato come le 'Domus de Janas', numerose nei boschi che circondano il paese dove sono stati altresì reperiti diversi reperti e ceramiche che vanno dal neolitico al periodo romano. Di notevole interesse anche la piccola stazione ferroviaria, che si è mantenuta abbastanza fedele al passato con edifici e arredi interni, e la galleria non lontana della stessa, costruita negli anni 1888 -1890 che è tutt'ora la galleria più lunga dell'isola. La ferrovia ed il suo trenino hanno tolto il paese dall'isolamento geografico in cui si trovava e, per circa un secolo, è stata parte integrante della vita, ma anche dell'economia, degli abitanti di Belvì.

La grande risorsa di Belvì è comunque il patrimonio naturalistico, l'agro comunale si presenta frastagliato da cime ineguali che si elevano e si distinguono in ogni direzione. Il suo territorio si estende per circa 1889 ettari di declivi montani che diversificano la flora a seconda dell'altitudine e delle condizioni climatiche differenti. All'interno possiamo distinguere folti boschi di noccioli, noci, castagni, roveri, lecci e agrifogli. Merita una menzione anche la bella Valle de S'Iscara, che prende il nome dal rio che la attraversa, ricca di frutteti, di interessanti essenze arboree e noci secolari conserva ancora oggi scorci di grande suggestione. Di particolare interesse anche alcune vie del centro storico dove è possibile ammirare ancora segni architettonici del passato di notevole interesse storico e il Museo di Scienze Naturali che custodisce importanti collezioni minerali e faunistiche, tra le quali spicca per unicità e bellezza la collezione di farfalle.

La convinta adesione della nostra amministrazione al progetto Piazza WiFI Italia costituisce una opportunità per fornire a cittadini e turisti un servizio fondamentale, nel segno dell’innovazione”



 

Connettiamo le piazze,
nei borghi come in città

WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.

WiFi Italia: “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città”  

Trova i punti
WiFi Italia

Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.

Trova i punti WiFi Italia
IL PROGETTO

Connettiamo le piazze, nei
borghi come in città

Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.

PER IL CITTADINO

Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale 

PER I COMUNI

Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città 

PER ENTI E INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce 

PER LE RETI FEDERATE

Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura 

Scopri di più

4.742

Enti registrati a Wifi Italia

24.035

Hotspot totali

550.919

Utenti

COME ADERIRE

Per i comuni ed enti pubblici

Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.

Per i comuni ed enti pubblici
Strutture Sanitarie

STRUTTURE SANITARIE

WiFi Italia Ospedali

Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.

Per il cittadino

Connettiti e inizia a navigare

SCARICA L'APP:

WIFI BLOG
Uno sguardo sul presente per scoprire il futuro
WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

WiFi Italia: 4742 enti registrati al Progetto

E' il Comune di Gragnano, in Campania, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.

Leggi tutto »
Comune di Carfizzi

Comune di Carfizzi

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Mario Antonio Amato

Leggi tutto »
Comune di San Martino dall’Argine

Comune di San Martino dall’Argine

Pubblichiamo l'intervento del Sindaco Alessio Renoldi

Leggi tutto »