“Cannara sorge sulla riva sinistra del fiume Topino ed è situata quasi al centro della Valle Umbra, fa parte della Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio. I primi insediamenti in questa zona, una volta molto acquitrinosa (Cannara deriva il nome da “canna”, pianta acquatica ancor oggi persistente) sono datati attorno al Mille. In origine e per molti secoli fu un castello ben fortificato con alte mura e torri, che divenne comune nel corso del Duecento. Fu a lungo minacciato dall'espansionismo della vicina Assisi, finché i cannaresi non decisero di sottomettersi a Perugia (1291), ottenendo in cambio protezione. Nel 1424 divenne feudo della potente famiglia perugina dei Baglioni, che la tennero sotto il loro dominio .Da allora, e fino all'Unità d'Italia (1861), appartenne allo Stato della Chiesa.
Tra i monumenti di rilievo la Chiesa di San Biagio la Chiesa parrocchiale di San Matteo, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Francesco: eretta fra Quattrocento e Cinquecento, fu dedicata al Santo di Assisi che, secondo la tradizione, proprio a Cannara avrebbe ideato il Terz'ordine francescano e fatto la celeberrima Predica agli uccelli in località Piandarca.
Per valorizzare il territorio e la sua storia il Comune ha deciso di far parte della rete pubblica wifi realizzata da Infratel - su mandato del Ministero dello Sviluppo economico – con il Progetto , Piazza WiFi Italia. “